26 Marzo- 3 Aprile
26 Marzo- 3 Aprile
La manifestazione internazionale di alto antiquariato. Appuntamento unico nel panorama nazionale, capace di attirare ogni anno ricercatori ed esperti d’arte da tutta europa, che convergono nei padiglioni di ModenaFiere per ammirare e acquistare cio che di meglio il mercato ha da offrire.
8-16 FEBBRAIO 2020
La manifestazione internazionale di alto antiquariato. Appuntamento unico nel panorama nazionale, capace di attirare ogni anno ricercatori ed esperti d’arte da tutta europa, che convergono nei padiglioni di ModenaFiere per ammirare e acquistare cio che di meglio il mercato ha da offrire.
30 Aprile – 8 Maggio
30 Aprile – 8 Maggio
Esposizione dedicata alla compravendita di opere antiche.
Pittori e scultori, ma anche gioiellieri e orologiai, intagliatori e decoratori, sarti e tappezzieri: sono i maestri che dal primo Rinascimento fino al Novecento rivivono alla Fiera di Padova grazie alle loro produzioni nell’elegante mostra- mercato Antiquaria Padova, una delle più importanti in Italia.
18 SETTEMBRE 2020
Esposizione dedicata alla compravendita di opere antiche. Pittori e scultori, ma anche gioiellieri e orologiai, intagliatori e decoratori, sarti e tappezzieri: sono i maestri che dal primo Rinascimento fino al Novecento rivivono alla Fiera di Padova grazie alle loro produzioni nell’elegante mostra- mercato Antiquaria Padova, una delle più importanti in Italia.
12- 20 Marzo
12-20 MARZO
L’appuntamento di Fiere di Parma dedicato all’antiquariato, modernariato e collezionismo
Mercanteinfiera si sviluppa in due grandi appuntamenti, a primavera e autunno, a Parma, nel cuore dell’Emilia e dell’Italia, per scegliere tra migliaia di pezzi di stili diversi, verificare le tendenze del mercato, scoprire nuove filiere collezionistiche, la città della cucina ma anche della musica e dell’arte.
3-11 OTTOBRE 2020
L’appuntamento di Fiere di Parma dedicato all’antiquariato, modernariato e collezionismo. Mercanteinfiera si sviluppa in due grandi appuntamenti, a primavera e autunno, a Parma, nel cuore dell’Emilia e dell’Italia, per scegliere tra migliaia di pezzi di stili diversi, verificare le tendenze del mercato, scoprire nuove filiere collezionistiche, la città della cucina ma anche della musica e dell’arte.
22 – 30 Aprile
L’amatissima Fiera d’autunno, al passo con i tempi e sempre piena di idee. Presso l’area Fiera Bolzano, numerosi espositori presenteranno i loro migliori prodotti come specialità culinarie, ultime novità lanciate sul mercato, arredamento e molto altro. La scelta è davvero vasta per soddisfare le preferenze e i desideri di tutti!
24 OTTOBRE 2020
L’amatissima Fiera d’autunno, al passo con i tempi e sempre piena di idee. Presso l’area Fiera Bolzano, numerosi espositori presenteranno i loro migliori prodotti come specialità culinarie, ultime novità lanciate sul mercato, arredamento e molto altro. La scelta è davvero vasta per soddisfare le preferenze e i desideri di tutti!
22 – 30 Aprile
22 – 30 Aprile
MIDA, l’artigianato è futuro. Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze, accoglie ogni anno negli spazi della Fortezza da Basso artigiani e imprese artigiane di ogni ambito e dimensione, per restituire ai visitatori il senso di varietà, ricchezza e qualità di un settore insieme ereditario e innovativo, che suscita sempre maggiore interesse.
16-20 DICEMBRE 2020
MIDA, l’artigianato è futuro. Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze, accoglie ogni anno negli spazi della Fortezza da Basso artigiani e imprese artigiane di ogni ambito e dimensione, per restituire ai visitatori il senso di varietà, ricchezza e qualità di un settore insieme ereditario e innovativo, che suscita sempre maggiore interesse.
16 – 18 Settembre
16 – 18 Settembre
La Mostra artigianato e palazzo è nata nel 1995 principalmente per rivalutare e rinquadrare ai giorni nostri la figura dell’artigiano e del suo lavoro, considerandolo alta espressione di qualità e di tecnica, legato sì alla committenza, ma insistendo sull’idea di un artigianato per sua natura “moderno”, senza con questo dimenticare l’elemento fondamentale della tradizione.
17-20 SETTEMBRE 2020
La Mostra artigianato e palazzo è nata nel 1995 principalmente per rivalutare e rinquadrare ai giorni nostri la figura dell’artigiano e del suo lavoro, considerandolo alta espressione di qualità e di tecnica, legato sì alla committenza, ma insistendo sull’idea di un artigianato per sua natura “moderno”, senza con questo dimenticare l’elemento fondamentale della tradizione.
Le nostre opere prendono ispirazione da studi approfonditi dei grandi maestri del passato, con la sfida di reinterpretarle e adattarle alla dinamicità dei nostri giorni. Qui di seguito tre degli ultimi progetti realizzati mediante l’antica tecnica dell’affresco a strappo, in più tempi.
P.iva: 02115610269 – Copyright 2020